Via Casilina 1390 ROMA
Noi di Isolamento Acustico Roma ci occupiamo da molti anni di realizzare una specifica tipologia di isolamento acustico: quello per la casa.
Per saperlo è semplice! Clicca il link qui sotto e in pochi passaggi saprai quanto costa realizzare (all'incirca) l'isolamento acustico a casa tua
Poi ovviamente tutto andrà "tarato" caso per caso. Ci potranno essere casi dove l'isolamento acustico costa un pochino di più. Altri dove costerà meno.
Ecco perchè se sei interessato, potremo fare un Sopralluogo GRATUITO a casa tua e valutare la tua condizione specifica che ci darà 2 informazioni di base:
1) se si può realizzare un lavoro efficace a casa tua
2) quanto costa realizzare un isolamento acustico nella tua casa.
Siamo, infatti, in grado di risolvere i problemi più comuni che affliggono le persone disturbate dai rumori del vicino che magari abita al piano di sopra magari di fianco oppure al piano di sotto.
Il nostro intervento di isolamento acustico si rivolge alle abitazioni di Roma e anche alle provincie limtrofe come Latina, Civitavecchia, Frosinone o Rieti.
I casi di intervento più comuni sono tra appartamento e appartamento. Tuttavia sono numerosi anche i casi che richiedono l'isolamento acustico tra villette a schiera o villette bifamiliari.
SI, oltre all'IVA agevolata del 10% (anziche il 22%) devi sempre tenere presente che puoi recuperare il 50% dei costi in 10 anni purchè vi siano queste 3 cose:
1) presentazione della fattura del lavoro
2) bonifico "parlante" cioè per le ristrutturazioni
3) Certificazione dei Risultati che riportano la casa entro i parametri previsti dal dlgs 197 del 5/12/97
MA ATTENZIONE! perchè il 3) punto è di solito il punto che i muratori, i cartongessisti, le imprese di risutrutturazione, gli artigiani NON sono in grado di fornirti.
Pensi magari di risparmiare qualche euro per poi buttare nel cestino il 50% dei costi, perchè chi ti ha fatto il lavoro non è in grado di darti i certificati per la detraibilità fiscale (non essendo specializzato, non sa da dove iniziare).
Noi di Isolamento Acustico Roma siamo un'azienda di insonorizzazione acustica e siamo specializzati nell'isolamento acustico per le sole case.
A differenza
dei concorrenti che operano in svariati settori, noi lavoriamo solo
nelle abitazioni e diamo Garanzia di Risultato Soddisfatto o Rimborsato
100%
Se vuoi insonorizzare una camera a Roma o provincia, per conoscere come realizzare il tuo isolamento acustico, scrivi nel modulo contatti , per parlarne gratis e senza impegno con un nostro specialista oppure
Molte persone si chiedono qual'è il miglior materiale per realizzare un efficiace isolamento acustico.
Cercando su internet si trovano moltissimi suggerimenti ma quello che andrebbe capito è che, in sè, la domanda è mal posta. O meglio è incompleta.
Dobbiamo immaginare che i materiali che si utilizzano per l'isolamento acustico delle case, sono un pò come gli ingredienti per realizzare un buon piatto. Tutti siamo d'accordo nell'affermare che per fare un buon piatto ci vogliono gli ingredienti giusti, vero?. Bene. Ma oltre agli ingredienti ci vuole la capacità del cuoco, perchè se tu sei bravissimo ai fornelli ed io non ho mai visto una pentola, anche se abbiamo i medesimi ingredienti, sarà difficile che poi ci venga lo stesso risultato.
Quando si parla di Isolameno Acustico delle Case devi portare questo ragionamento all'estremo. Si, perchè in acustica le variabili per ottenere (o non ottenere) il risultato sono moltissime (spesso incalcolabili, a priori).
Ecco perchè la domanda che pretende di capire se un isolamento acustico funziona o meno, parendo dai materiali, è mal posa. Perchè non considera "il cuoco" ovvero una miriade di variabili che, al di la del materiale acustico più o meno corretto, possono impedire al tuo isolamento acustico di essere efficace.
In Italia normalmente si utilizzano Piombo, lana di Roccia e Lana di Vetro. Questi materiali hanno degli innegabili pregi ma destano alcune perpelssità.
I pregi sono nella facilità di approvigionamento, nel basso costo e nell'utilizzo in svariati campio dell'isolamento termo-acustico.
Le perplessità nascono quando parliamo di "salubrità" ovvero temi connessi alla salute. Ci sono diversi studi che destano più di una perplessità sull'utilizzo non soltanto del piombo ma, sopratutto delle lane minerali (lana di roccia o lana di vetro).
Il nostro intento non è voler confermare o meno questa cosa. Ma, nel dubbio, non utilizziamo questi prodotti, poichè lavoriamo nelle case realizzando moltissime volte l'isolamento acustico nelle camere da letto.
Ci affidiamo invece a prodotti provenienti dal settore naturale o biocompatibile e del riciclo, con totale assenza di fibre pericolose o cessione di solventi.
Normalmente no, nel senso che l'evoluzione, la tecnica, i materiali e l'esperienza ci hanno consentito in questi anni di ridurre notevolmente gli spazi.
Ovviamente non puoi pensare di avere una spessore di una tenda ed insonorizzare una discoteca; qualche spazio devi sacrificarlo, ma non più di tanto.
Infatti oggi siamo in grado di arrivare ad avere un isolamento acustico della parete efficace al 95% con soli 6 cm e un isolamento acustico del soffitto in soli 10-15 cm.
Oppure Prenota un Sopralluogo GRATUITO
©2016 "Isolamento Acustico Roma" è un marchio registrato da Benessere Acustico S.r.l. Via Casilina n.1390 00133 ROMA P. IVA 05064590960 - mail: isolamentoacusticoroma@gmail.com
tel 06 92 93 9857
zona operativa: roma - latina - civitavecchia -frosinone-rieti