Home Page ->

Isolamento acustico Roma

Sistemi per l'isolamento acustico e l'insonorizzazione degli ambienti domestici.

Isolamento e insonorizzazione acustica di ambienti con tetto in legno a Roma e provincia

In questi anni, molte volte ci è stato chiesto di risolvere un problema che riguarda prevalentemente le mansarde, ma non solo, inerente soffitti con travi a vista, realizzati con una coperture in legno.


  CLICCA QUI e calcola il tuo  Preventivo Istantaneo!

isolamento acustico e insonorizzazione stanza tetto legno

 

Seppure questo tipo di copertura non rappresenti la norma, è pur vero che, soprattutto in anni recenti, si sia assistito ad un piccolo boom di costruzioni nuove che anzichè avere una copertura tradizionale, hanno una struttura in legno.

Queste strutture, unitamente ad un ottima resistenza, offrono spesso un “plus” estetico che sicuramente ha un grande fascino e una grande attrattiva.

Il cliente che ha acquistato casa, tuttavia, non immagina che una struttura di questo tipo, molto spesso, sarà la fonte del suo disturbo proveniente dai vicini che abitano di fianco o dal traffico e i rumori provenienti dall’esterno per la mancanza di un adeguato isolamento acustico.

Le cause? Possono essere molteplici ma tra quelle che riscontriamo con assoluta maggioranza vi è il fatto che spesso l’isolante posto nel tetto in legno è un isolante plastico (generalmente polistirene estruso). Questo isolante ha un ottimo comportamento per isolare il tetto in legno dal freddo, molto meno per isolare lo stesso tetto dal caldo, quasi nullo dal punto di vista dell’isolamento acustico.

Quindi, il legno che ha già di per sé una massa molto contenuta, con gli isolanti plastici non risolve certamente questo problema.

Un’altra causa (che si somma alla precedente), è che la struttura del legno che corre da una stanza all’altra, “trasmette” allo stesso modo i rumori da un’appartamento all’altro; se poi  aggiungiamo il fatto che molto spesso, le divisioni tra appartamenti, nella parte dove c’è l’elemento del legno spesso è curata in maniera approssimativa, la frittata è fatta: sentiremo i vicini di stanza come fossero quasi nella stessa stanza, con tanti saluti al calore, alla bellezza e all’intimità che un tetto in legno dovrebbe trasmetterci.

Tuttavia fare un tetto in legno che curi anche l’isolamento acustico si può, non è difficile e neppure costoso: semplicemente molto spesso chi progetta e chi esegue il tetto in legno non tengono in dovuta considerazione anche gli aspetti inerenti l’isolamento acustico (con tutti i rischi legati al fatto di realizzare elementi costruttivi che non rispettano la legislazione vigente).

Come ridare il giusto isolamento acustico ad un ambiente con tetto in legno?

Due sono i principali modi per intervenire.

Il primo consiste nel ridare al tetto in legno il giusto isolante; un isolante che protegga dal caldo, dal freddo e che abbia una massa tale che compensi (dal punto di vista acustico) la poca massa che di per se ha il legno. Si tratta, pertanto di scoperchiare il tetto esistente, togliere l’isolante plastico presente ed inserire il corretto isolante. Noi a questo proposito consigliamo come isolante una buona fibra di legno. Fatevi aiutare da un termotecnico per calcolare densità e spessore, ma in linea approssimativa, potete considerare che 10 cm di isolante plastico sono paragonabili a 12 cm di isolante con fibra di legno ( che però vi proteggono molto meglio dal caldo in estate, per l’effetto inerzia e vi danno un ottima protezione acustica).

Il rimedio sopra esposto è sempre valido, ma in particolare laddove il tetto in legno è causa dei cosiddetti rumori esterni (traffico, ferrovie, animali, ecc).

Un secondo sistema invece, laddove non si volesse/ potesse intervenire dall’esterno, prevede l’intervento della bonifica acustica dall’interno.

Potrebbe essere sufficiente la cura e la corretta sigillatura della parete divisoria, come potrebbe essere necessaria anche la realizzazione di un controsoffitto interno, con buona pace al bell’aspetto delle travi a vista.

Come operiamo?

Noi di Isolamento Acustico Roma operiamo esclusivamente nel citato secondo caso cioè “dall’interno” pur dando comunque indicazioni, in caso di sopralluogo, come tante volte è accaduto in questi anni, su quale sia la strada migliore da perseguire per risolvere il problema, ottenendo l’isolamento acustico che consenta di ottenere la giusta privacy che ognuno di noi vorrebbe a casa propria.

Le pareti e l’eventuale controsoffitto vengono realizzati seguendo la tecnica prevista per la Tecnologia Acustica Vibrante a cui vi rimandiamo per i dettagli nelle apposite sezioni (pareti acustichesoffitti acustici).

Soluzioni acustiche attente alla salute e all’ambiente.

Isolamento Acustico Roma opera con soluzioni e materiali attenti alla salute e all’ambiente. Per ogni prodotto  utilizzato è disponibile non solo la scheda tecnica ma anche la relativa scheda di sicurezza dove vengono evidenziate e garantite dette caratteristiche.

CLICCA QUI e calcola il tuo  Preventivo Istantaneo!

   

 

 

©2016 "Isolamento Acustico Roma" è un marchio registrato da Benessere Acustico S.r.l. Via Casilina n.1390  00133 ROMA P. IVA 05064590960 - mail: isolamentoacusticoroma@gmail.com 

zona operativa: roma - latina - civitavecchia -frosinone-rieti

 


<